Skip to main content
Contattaci 041 3191997

L’intervento
Laser

INTERVENTO

Durante L’intervento

I pazienti che soffrono di patologie visive, come ad esempio la miopia, l’astigmatismo, ipermetropia e presbiopia in alcuni casi, possono ricorrere alla chirurgia, sottoponendosi ad un’intervento laser. L’operazione con il laser agli occhi consente di variare lo spessore della cornea, consentendo così il passaggio dei raggi di luce in modo corretto e, di conseguenza, permettendo alle immagini di raggiungere la retina in modo nitido.

Intervento

L’intervento di laser, viene eseguito in anestesia locale, tramite l’utilizzo di un collirio. In genere, la durata dell’operazione è molto breve, 15 minuti circa, e potrebbe coinvolgere entrambi gli occhi oppure uno soltanto, a seconda delle indicazioni date del chirurgo.

Degenza

La degenza dell’intervento laser, non comporta grossi disagi, in genere, in seguito all’intervento, la vista è già migliore, e in un paio di giorni si può tornare alla vita quotidiana. Importante, è seguire attentamente le indicazioni del chirurgo e dell’oculista, al fine di evitare possibili infiammazioni.

Risultati

L’intervento laser garantisce risultati ottimi, non in tutti i casi, però, è sempre possibile eliminare gli occhiali. In alcuni soggetti, infatti, le condizioni originali non permettono una totale correzione della patologia visiva, ma solamente un netto miglioramento.

TECNICHE

COME SI EFFETTUA

L’occhio umano varia da persona a persona, per questo personalizzare l’intervento laser, in base alle caratteristiche del paziente permette, di ottenere risultati ottimali. L’intervento laser, è sicuro e affidabile e viene effettuato in regime ambulatoriale, senza necessità di ricovero. Il paziente che si sottopone ad un intervento laser, può tornare a casa il giorno stesso dell’intervento. Esistono diverse tecniche per la chirurgia refrattiva, le principali sono FemtoLasik e PRK.

DOPO L’INTERVENTO

POST OPERATORIO

Una volta a casa ci si rilassa e riposa per alcune ore.

È importante evitare sforzi eccessivi e attività fisiche impegnative per non traumatizzare l’occhio e ritardarne la guarigione.
Grazie alla chirurgia rifrattiva con l’utilizzo del laser la maggior parte delle persone ha un miglioramento della vista pressoché immediato, anche se in alcuni casi è possibile che avvenga un recupero graduale.

La fase post-operatoria è fondamentale per verificare i risultati ottenuti, ottimizzarli e ridurre al minimo i disagi conseguenti all’operazione.
Il rapporto medico-paziente non può esaurirsi subito dopo l’intervento, è anzi utile che continui nel tempo.

Parte integrante del percorso è costituita da regolari visite di controllo, per garantire una corretta valutazione delle capacità visive e curare la salute dell’occhio.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi o per prenotare una visita, contattaci.
Siamo a tua disposizione per offrirti il miglior servizio oculistico possibile.

    Per maggiori informazioni sui nostri servizi o per prenotare una visita, contattaci. Siamo a tua disposizione per offrirti il miglior servizio oculistico possibile.