Skip to main content
Contattaci 041 3191997
day-hospital-borgo-wuhrer-ipermetropia-patologie
Patologie

IPERMETROPIA

DIFETTI VISIVI

Cos’è l’Ipermetropia?

L’ipermetropia è un difetto visivo in cui il fuoco dell’immagine all’interno dell’occhio non corrisponde alla superficie della retina: l’immagine, pertanto, risulta sfocata.

L’ipermetropia è la condizione in cui la luce che passa attraverso l’occhio è focalizzata sul piano posteriore alla retina. Ciò richiede agli occhi degli sforzi costanti per adattarsi. L’ipermetropia è una condizione naturale nei primi anni di età, ma se non scompare entro il sesto/settimo anno di vita, deve essere corretta. I bambini con ipermetropia possono avere difficoltà a leggere da vicino e da lontano, specialmente in età scolare.

Cause.

L’ipermetropia è solitamente causata da un bulbo oculare leggermente più corto del normale, ma in alcuni casi l’ipermetropia è il risultato di una diminuzione della curvatura del cristallino o della cornea. Un’altra causa dell’ipermetropia è l’eccessiva distanza tra la cornea e il cristallino. Tutti questi fattori fanno sì che l’immagine si focalizzi sul piano dietro la retina.

  • day-hospital-borgo-wuhrer-medicina-esteticatreatment
  • day-hospital-borgo-wuhrer-trattamenti-estetici

    Sintomi.

    L’ipermetropia può causare visione offuscata e, poiché gli occhi devono costantemente lavorare per correggere la vista, può causare occhi pesanti, mal di testa, lacrime e occhi rossi. L’ipermetropia può causare ipoplasia (occhio pigro) e strabismo.

    Diagnosi.

    L’ipermetropia viene diagnosticata da un oftalmologo utilizzando collirio cicloplegico per un test refrattivo durante l’esame oculistico. I colliri cicloplegici possono dilatare le pupille e impedire l’adattamento del cristallino, quindi il grado di ipermetropia può essere misurato senza essere influenzato dalla regolazione degli occhi.

    • day-hospital-borgo-wuhrer-ipermetropia-dopo

      Prima

    • day-hospital-borgo-wuhrer-ipermetropia-prima

      Dopo

      Soluzione.

      L’ipermetropia può essere corretta utilizzando occhiali o lenti a contatto, ricorrendo alla chirurgia refrattiva oppure impiantando delle di lenti intraoculari fachiche.

      Per maggiori informazioni sui nostri servizi o per prenotare una visita, contattaci. Siamo a tua disposizione per offrirti il miglior servizio oculistico possibile.