Patologie
IL DISTACCO DELLA RETINA
PATOLOGIE OCULARI
Cos’è il distacco della retina?
Il distacco di retina si verifica in seguito al distacco della retina neurosensoriale dall’epitelio pigmentato: quando la retina, in seguito al suo distacco, perde contatto con l’epitelio pigmentato, si innescano meccanismi degenerativi a carico della stessa, che conducono ad una perdita funzionale (parzialmente irreparabile) delle porzioni colpite. La retina può essere rincollata grazie ad un intervento chirurgico, che viene condotto entro pochi giorni.
Non esistono alternative ad un intervento chirurgico in assenza del quale la prognosi è severa, fino a condurre anche alla cecità e alla perdita funzionale e talvolta anatomica (ftisi) dell’occhio coinvolto.
Quando il distacco coinvolge la parte più centrale della retina, la regione maculare e la fovea, la perdita di visione è molto più grave e la possibilità di riacquistare la vista è compromessa.
La comparsa improvvisa di mosche volanti e minuscoli corpi scuri fluttuanti davanti alla vista (miodesopsie), di lampi di luce e soprattutto di un’ombra o una tenda scura che copre parte del campo visivo e che si espande progressivamente dalla periferia al centro sono elementi tipico di un distracco retinico. Tipicamente possiamo immaginare un sipario che progressivamente si restringe fino a impedire completamente la visione nell’occhio interessato (distacco di retina totale con macula off)
La Soluzione Possibile.
Il trattamento del distacco di retina con tecniche diverse ha come obbiettivo quello di riaccollare la retina .
Tre i possibili interventi:
- Pneumoretinopessia: iniezione all’interno della cavità vitrea di una piccola bolla di gas seguita da un trattamento laser della rottura: tale metodica mininvasiva che può essere eseguita in anestesia topica ovvero solo con l’uso di alcune gocce anestetiche , è tuttavia limitata a casi selezionati di distacco retinico dove vi sia una singola rottura e un distacco settoriale superiore della retina
- Intervento episclerale (intervento ab-externo) senza entrare all’interno dell’occhio. Si interviene sul distacco di retina spingendo la parete oculare verso la retina distaccata, utilizzando degli elementi in silicone. Questo intervento su può eseguire in anestesia locoregionale o in anestesia generale .
- Vitrectomia (intervento ab-interno). L’intervento si compie mediante asportazione del vitreo eliminandone le trazioni sulla retina, riaccollamento la retina distaccata ed infine riempimento della camera vitrea con opportuni mezzi tamponanti, che possono essere riassorbibili o non riassorbibili
Complicanze del distacco della retina
Come tutte le chirurgie, anche quella per distacco di retina può avere delle complicanze, che possono comprendere: aria, gas oppure olio di silicone In quest’ultimo caso sarà poi necessario, a distanza di alcuni mesi, un secondo intervento per rimuovere l’olio.
E’ importante comprendere come tutti questi interventi , pur avendo buoni indici di successo siano tuttavia assai più complicati ad esempio di un intervento di cataratta . La possibilità di più interventi per uno stesso distacco di retina è un evento tutt’altro che raro . Il risultato visivo finale e quindi la prognosi dipende da innumerevoli fattori non sempre prevedibili dal chirurgo anche dal più esperto . In ogni caso non vi sono alternative ad un approccio chirurgico indipendentemente dalla tecnica usata.