Patologie
FORO MACULARE
PATOLOGIE OCULARI
Cos’è il foro maculare?
Il foro maculare è costituito da una piccola interruzione della retina situata nel centro del tessuto chiamata macula che è responsabile della visione centrale e garantisce la nitidezza necessaria per leggere, guidare e vedere nei minimi dettagli. Qualsiasi danno in questo punto della retina determina un grave deterioramento della capacità visiva I fori maculari sono legati all’invecchiamento e di solito si verificano nelle persone di età superiore ai 60 anni) e generano una visione centrale offuscata e distorta. Esistono anche fori giovanili legati a particolari patologie vitreoretiniche o postraumatici.
Che cosa causa un foro maculare?
Al di là dei meccanismi fisiopatologici specifici si può dire che a concorrere nella formazione di un foro maculare c’è :
- Una predisposizione genetica.
- Patologie infiammatorie oculari .
- Pregressi interventi
- Cause postraumatiche
La Soluzione Possibile.
Assai raramente alcuni fori maculari si chiudono in maniera spontanea senza alcun trattamento, in molti casi è necessario ricorrere a trattamento chirurgico per ripristinare la visione centrale. L’intervento di prima scelta è la vitrectomia, il gel vitreo viene rimosso e sostituito con una bolla contenente una miscela di aria e gas. La bolla agisce come una sostanza tamponante favorendo la guarigione del foro ovvero la sua chiusura. L’operazione chirurgica può essere eseguita in anestesia locale senza necessità di ricovero. Dopo l’intervento il paziente deve mantenere una posizione prona (a testa in giù) per diverse ore al giorno per una settimana circa.